Eventi in Programma
Cliccando su ogni singolo evento si aprirà la scheda per acquistare i biglietti
Tutti gli Eventi-
L’uomo, la bestia e la virtù Teatro dell'Efebo
Ottenere Il Biglietto -
-
Demetra Teatro dell'Efebo
Ottenere Il Biglietto -
Quasi Papa Teatro dell'Efebo
Ottenere Il Biglietto -
-
-
-
L’altro figlio Teatro dell'Efebo
Ottenere Il Biglietto -
Colonne sinfoniche 2025 Teatro dell'Efebo
Ottenere Il Biglietto -
La Morsa Teatro dell'Efebo
Ottenere Il Biglietto
Cartellone Teatro 2025
Giardino Botanico
Nel Giardino Botanico sono presenti circa ventimila piante riferibili ad oltre 300 colture ed essenze diverse, espressioni tipiche della macchia mediterranea.
Il Giardino dispone di una fitta rete di sentieri, muniti di segnaletica descrittiva delle diverse colture vegetali, che lo rendono piacevolmente fruibile ai visitatori.
Oltre al citato inestimabile patrimonio vegetale sono inoltre presenti pregevoli testimonianze archeologiche, quali ipogei e caverne naturali visitabili, reperti fossili, e fenomeni calcarenitici di suggestiva bellezza.
-
60
Varietà Piante
-
8000
Essenze Erbaio
-
20
Eventi Teatro
Ipogei e pozzi del Giardino dell’Efebo
Il Giardino Botanico di Agrigento si trova su un altopiano costituito da calcarenite pleistocenica, una roccia sedimentaria tipica della zona, facilmente lavorabile e caratterizzata da una buona porosità. Questa conformazione ha favorito, sin dall’antichità, la realizzazione di pozzi, cisterne e ipogei, strutture fondamentali per la gestione delle risorse idriche in un territorio dove l’acqua superficiale è scarsa.
I pozzi scavati nella calcarenite servivano per intercettare falde idriche o raccogliere acqua piovana. Si distinguono due tipologie principali: Pozzi trivellati – scavi verticali profondi, con pareti regolari, realizzati per captare l’acqua dal sottosuolo. Pozzi-cisterna – strutture allargate nella parte inferiore, progettate per immagazzinare acqua convogliata da canalizzazioni. Alcuni presentano pareti intonacate con malta idraulica per ridurre le infiltrazioni.
Teatro Efebo
Il suggestivo Teatro dell'Efebo è ricavato nella parte meridionale di un’antica cava, estesa lungo le pendici della Rupe Atenea, da dove, pare, provenissero i blocchi che servirono a costruire i templi. Diodoro Siculo, famoso storico della colonia greca, descrive Akragas all’indomani della battaglia di Himera nel 480 a.C., quando il tiranno akragantino Terone insieme al tiranno siracusano Gelone sconfissero i cartaginesi. Grazie al ricco bottino e ai prigionieri di guerra furono realizzate grandi opere pubbliche: “Costoro tagliavano le pietre, con le quali non solo erigevano i grandi templi degli dei, ma anche realizzavano i canali per le acque della città”.

Ultime Notizie
-
Festival Internazionale della Danza e delle Danze
Agosto 16, 2025 | Da adminArte, cultura e grandi emozioni ad Agrigento dal 3 al 6 settembre Agrigento si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese e prestigiose dell’anno: il Festival Internazionale della Danza e delle Danze, un evento che unisce arte, musica, danza e cultura in un intreccio di linguaggi universali. Dal 3 al 6 settembre, tra il […]
-
Debora Caprioglio assente per motivi di salute: lo spettacolo va in scena con una nuova interprete
Agosto 16, 2025 | Da adminCOMUNICATO STAMPA16 agosto – Teatro dell’Efebo Il cartellone del Teatro dell’Efebo, cuore pulsante della scena culturale estiva, si arricchisce questa sera di una nuova pagina artistica, nel segno della continuità e della qualità. A causa del perdurare dei problemi di salute, l’attrice Debora Caprioglio è purtroppo impossibilitata a prendere parte allo spettacolo “All’uscita” previsto per […]
-
Cambio Spettacolo al Teatro Efebo: “Il Berretto a Sonagli” Sostituito da “Notturno Pirandelliano”
Luglio 31, 2025 | Da adminIl Teatro Efebo annuncia un cambio di programma per lo spettacolo previsto il 16 agosto. L’attesa rappresentazione de “Il berretto a sonagli” è stata annullata e sarà sostituita da un’altra imperdibile serata: “Notturno Pirandelliano“, che vedrà protagonisti i celebri Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio. Questa variazione offre agli spettatori l’opportunità di assistere a una nuova, […]
Erbaio
La raccolta di erbe del Giardino Botanico
La raccolta di erbe del Giardino Botanico
