
Festival Internazionale della Danza e delle Danze
Arte, cultura e grandi emozioni ad Agrigento dal 3 al 6 settembre
Agrigento si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese e prestigiose dell’anno: il Festival Internazionale della Danza e delle Danze, un evento che unisce arte, musica, danza e cultura in un intreccio di linguaggi universali. Dal 3 al 6 settembre, tra il Teatro Pirandello e il Teatro dell’Efebo, si alterneranno conferenze, spettacoli, grandi ospiti internazionali e la cerimonia di consegna dello Schiaccianoci d’Oro e del Premio Carla Fracci per i giovani.
La direzione artistica e la regia del Festival sono affidate a Maria Pia Liotta, mentre a condurre le serate sarà il volto noto della televisione italiana Beppe Convertini. Madrina d’eccezione: Giusy Versace, campionessa paralimpica e simbolo di resilienza.
Mercoledì 3 settembre
Teatro Pirandello – ore 10:45
La giornata inaugurale si aprirà con la conferenza stampa ufficiale e la cerimonia di apertura del Festival.
A rendere omaggio alla città di Agrigento sarà l’opera esclusiva “Scontro di Civiltà”, creata dai maestri Cleonice Gioia ed Enrico Manera. La presentazione sarà curata dalla critica d’arte Francesca Barbi Marinetti, con un momento altamente simbolico che coniuga arte visiva e danza.
Giovedì 4 settembre
Teatro dell’Efebo – ore 19:30
Serata dedicata alla formazione e alla cultura con la speciale iniziativa “Lezione in Palcoscenico”.
Protagonista assoluto sarà l’étoile Giuseppe Picone, che offrirà a giovani danzatori selezionati dalle scuole di danza un’esperienza indimenticabile: una lezione-spettacolo dal vivo, arricchita da racconti, aneddoti e la presentazione del suo libro “La mia vita a passi di danza”.
A portare il proprio saluto sarà Elisabetta Armiato, già étoile del Teatro alla Scala di Milano e oggi Presidente della Fondazione “Pensare Oltre”. La serata si concluderà con premiazioni speciali.
Venerdì 5 settembre
Teatro dell’Efebo – ore 21:15
“Sotto un cielo di stelle”
Una serata dedicata alle Belle Arti e alla multidisciplinarietà, con un programma di grande respiro culturale e internazionale.
Tra i momenti più attesi:
- “Agrakas – La città più bella tra i mortali”: una nuova creazione di Maria Pia Liotta, con Alma Manera protagonista e musiche originali di Carlo Zannetti.
- “Spartacus – pas de deux” con Anelia Dimitrova e Fiordi Lloha, dal Teatro dell’Opera e Balletto di Stara Zagora (Bulgaria).
- Daniele Stefani con “Musica e canzoni d’autore”.
- Tradizione e cultura popolare con il gruppo folcloristico Fiori del Mandorlo.
La serata sarà arricchita dalle premiazioni del Festival.
Sabato 6 settembre
Teatro dell’Efebo – ore 21:15
Gran Gala del Festival e consegna dello Schiaccianoci d’Oro
La serata conclusiva rappresenta il cuore del Festival: il Gran Gala con l’assegnazione dello Schiaccianoci d’Oro – VIII Edizione 2025 e, in esclusiva mondiale, il Premio Carla Fracci per i giovani.
Sul palco, un alternarsi di performance di altissimo livello:
- “Il Cigno” con Alma Manera e i ballerini della Experience Dance Company.
- “Elegie” con Giuseppe Picone ed Elisabetta Formento.
- “Les Indomptes” con Tristan Eymard ed Elliot Sahlberg.
- “Carmina Burana” con Giuseppe Picone.
- “Invito al Ballo” con la Compagnia Nazionale di Danza Storica di Nino Graziano Luca.
- “Esmeralda”, “Il Pirata”, “Lo Schiaccianoci”, fino a brani inediti come “Elevarsi” coreografati da Giuseppe Picone.
- Spazio anche al folklore agrigentino, ai tanghi di Roberta Beccarini e Pablo Garcia, alla compagnia Viaggiatrici d’Oriente e a celebri interpreti del Balletto del Sud diretto da Fredy Franzutti.
Special Guest: Alma Manera
Madrina: Giusy Versace
Premi 2025
Premio Internazionale Schiaccianoci d’Oro – VIII Edizione
- Raffaele Paganini – Carriera
- Silviya Tomova – Cultura/Impresa
- Alessandra Ferraro – Cultura/Giornalismo
- Simona Ventura e Giovanni Terzi – La Danza oltre i Confini
- Elisabetta Formento – Stelle della Danza nel Mondo
- Elisa Cipriani e Luca Condello – Pas de Deux, Migliori Interpreti 2025
- Il Folclore Agrigentino – Danza e Popoli
- Compagnia Viaggiatrici d’Oriente – La Danza nelle sue Discipline
Premio Internazionale Carla Fracci per i Giovani 2025
Il vincitore, selezionato al Premio Internazionale MAB – Maria Antonietta Berlusconi, sarà svelato durante il Gala.
Le opere-premio “Schiaccianoci d’Oro” e “Carla Fracci per i Giovani” sono creazioni esclusive del maestro Enrico Manera.
Un Festival tra innovazione e tradizione
Il Festival Internazionale della Danza e delle Danze si conferma un appuntamento di altissimo prestigio, capace di coniugare tradizione e innovazione, danza classica e contemporanea, musica colta e popolare.
Un evento che celebra la città di Agrigento come crocevia di culture e linguaggi artistici, portando sul palco interpreti d’eccezione e rendendo omaggio a grandi maestri della danza e della musica.
Il programma delle serate può subire variazioni nella scaletta ed eventualmente anche in alcuni titoli, fermo restando il valore e i contenuti.