Gesso

Cos’è il gesso?
Il gesso è un minerale sedimentario costituito principalmente da solfato di calcio biidrato (CaSO₄·2H₂O). Si forma per evaporazione di acque marine o lacustri ricche di sali, oppure per idratazione dell’anidrite (CaSO₄). A differenza della calcarenite, che è una roccia, il gesso è un minerale che può però formare anche delle rocce sedimentarie monomineraliche, chiamate appunto “rocce gessose”.
Formazione del gesso:
Il gesso si forma in ambienti di evaporazione, dove l’acqua ricca di sali si concentra e il solfato di calcio precipita, depositandosi in strati. Questo processo può avvenire in lagune costiere, bacini endoreici (senza sbocco al mare) o anche in mari chiusi. La sua formazione è spesso legata a climi aridi o semi-aridi.
Caratteristiche del gesso:
- Aspetto: Il gesso puro è bianco, ma le impurità possono conferirgli colorazioni diverse, come grigio, giallo, rossastro o anche nero. Si presenta in cristalli o in masse compatte.
- Durezza: Il gesso è un minerale molto tenero (durezza 2 nella scala di Mohs), facilmente scalfibile anche con un’unghia.
- Solubilità: È leggermente solubile in acqua, soprattutto quella contenente anidride carbonica.
- Lucentezza: Presenta una lucentezza vitrea o sericea.
Importanza geologica e utilizzi:
- Indicatori ambientali: La presenza di gesso indica spesso ambienti di evaporazione passati o presenti, fornendo informazioni sul clima e sulla storia geologica di una regione.
- Costruzione: Il gesso è ampiamente utilizzato nell’edilizia per la produzione di intonaci, stucchi, cartongesso e gessi per modellare. Viene anche usato per produrre il cemento.
- Agricoltura: Il gesso viene impiegato per correggere il pH dei terreni alcalini e migliorare la loro struttura.
- Industria: Il gesso trova impiego in diverse industrie, come quella ceramica, farmaceutica e chimica.
- Arte: Per la sua facilità di lavorazione, il gesso è stato spesso usato per creare sculture e decorazioni.
Presenza del gesso in Sicilia (e ad Agrigento):
In Sicilia, affioramenti di gesso sono presenti in diverse aree, testimoniando antichi bacini di evaporazione. La “Formazione Gessoso-Solfifera” del Miocene superiore è particolarmente diffusa e caratteristica. Anche nella zona di Agrigento, pur essendo la calcarenite la roccia dominante, si possono trovare formazioni gessose, spesso associate a fenomeni carsici e alla presenza di zolfo. Questi gessi, per via della loro solubilità, sono spesso coinvolti nella formazione di grotte e cavità.
Problematiche legate al gesso:
- Carsismo gessoso: La solubilità del gesso può dar luogo a fenomeni carsici, con la formazione di grotte, doline e altre forme di erosione. Questo può causare problemi di stabilità del terreno.
- Subsidenza: In alcune aree, l’estrazione di gesso o la dissoluzione naturale del gesso nel sottosuolo possono causare fenomeni di subsidenza, ovvero abbassamento del terreno.
Curiosità:
- Selenite: Una varietà di gesso fibroso e trasparente è chiamata selenite.
- Alabastro gessoso: Un’altra varietà compatta e微晶质的 è l’alabastro gessoso, usato per lavori ornamentali.
ENG
What is gypsum?
Gypsum is a sedimentary mineral primarily composed of hydrated calcium sulfate (CaSO₄·2H₂O). It forms through the evaporation of salt-rich marine or lacustrine waters, or by the hydration of anhydrite (CaSO₄). Unlike calcarenite, which is a rock, gypsum is a mineral that can also form monomineralic sedimentary rocks, called “gypsum rocks”.
Formation of gypsum:
Gypsum forms in evaporative environments, where salt-rich water concentrates and calcium sulfate precipitates, depositing in layers. This process can occur in coastal lagoons, endorheic basins (without drainage to the sea), or even in closed seas. Its formation is often linked to arid or semi-arid climates.
Characteristics of gypsum:
- Appearance: Pure gypsum is white, but impurities can give it different colors, such as gray, yellow, reddish, or even black. It occurs in crystals or in compact masses.
- Hardness: Gypsum is a very soft mineral (hardness 2 on the Mohs scale), easily scratched even with a fingernail.
- Solubility: It is slightly soluble in water, especially water containing carbon dioxide.
- Luster: It has a vitreous or silky luster.
Geological importance and uses:
- Environmental indicators: The presence of gypsum often indicates past or present evaporative environments, providing information on the climate and geological history of a region.
- Construction: Gypsum is widely used in construction for the production of plasters, stuccos, drywall, and modeling plasters. It is also used to produce cement.
- Agriculture: Gypsum is used to correct the pH of alkaline soils and improve their structure.
- Industry: Gypsum is used in various industries, such as the ceramic, pharmaceutical, and chemical industries.
- Art: Due to its ease of processing, gypsum has often been used to create sculptures and decorations.
Presence of gypsum in Sicily (and Agrigento):
In Sicily, gypsum outcrops are present in various areas, testifying to ancient evaporation basins. The “Gessoso-Solfifera Formation” of the Upper Miocene is particularly widespread and characteristic. Even in the Agrigento area, although calcarenite is the dominant rock, gypsum formations can be found, often associated with karst phenomena and the presence of sulfur. These gypsums, due to their solubility, are often involved in the formation of caves and cavities.
Problems related to gypsum:
- Gypsum karst: The solubility of gypsum can give rise to karst phenomena, with the formation of caves, sinkholes, and other forms of erosion. This can cause problems of ground stability.
- Subsidence: In some areas, gypsum extraction or the natural dissolution of gypsum in the subsoil can cause subsidence phenomena, i.e., lowering of the ground.
Curiosities:
- Selenite: A variety of fibrous and transparent gypsum is called selenite.
- Gypsum alabaster: Another compact and microcrystalline variety is gypsum alabaster, used for ornamental work.