Sette Contro Tebe
POSTI NUMERATI
SETTORE A: 27€
SETTORE B: 22€
PLATEA: 20€
Sette contro Tebe di Eschilo e Antigone di Sofocle, dirette dalla regista Cinzia Maccagnano, sono prodotte dall’Associazione Culturale DIDE in collaborazione con
Associazione Culturale TETIDE, Amenanos Festival.
SETTE CONTRO TEBE
La messa in scena Sette contro Tebe, diretta da Cinzia Maccagnano, presenta diverse innovazioni che non stravolgono il Testo bensì lo potenziano ridando nuova linfa vitale a determinati personaggi:
Polinice è un personaggio parlante/agente, con dei monologhi tratti dalle Fenicie di Euripide e da Edipo a Colono di Sofocle, la regista ha cercato di tirar fuori il più possibile Polinice, in quanto, nei Sette contro Tebe risulta essere uno dei guerrieri, il peggiore nella misura in cui è il fratello ad attaccare un membro della sua famiglia e la sua patria:
<< in questo caso, mi interessava che si vedesse un’umanità, forse ancora più struggente, nel vedere che, comunque, è un uomo che ha sofferto. Per me, Eteocle e Polinice erano uguali, in qualche maniera, nella loro scelta tragica>>.
Il Coro, fondamentale in ogni tragedia, è presente in gran parte del testo eschileo, così, nella rappresentazione la regista ha voluto puntare su un coro di donne che tra corifee e coreute rievocasse il numero sette e in diversi punti della rappresentazione venissero trattate come soliste a tutti gli effetti.
Un coro di donne che, anziché essere solo spaventate, erano in qualche modo anche pronte ad agire, erano anche guerriere: «anche perché è la visione di una donna, così com’è raccontata nei classici greci, in cui la resistenza per me è anche lotta».
Sette donne da contrapporre ai guerrieri nemici. Esse entrano in scena con dei vessilli votivi, ciascuno dei quali rappresenta una divinità descritta da ognuna di loro, come se la incarnasse: Il loro rivolgersi ognuna ad una divinità mi ha colpito, come se fossero oltre a delle donne che pregano, anche pronte a personificare questa semidivinità e a difendere fisicamente, sebbene intimorite, spaventate.
Mi piace dare questa capacità di ausilio, anche perché nei Sette contro Tebe sentiamo l’assedio da fuori ma non vediamo i difensori all’interno pronti a combattere.
Horkos, il demone che personifica la maledizione inflitta a colui che giura il falso, che si trova nel testo eschileo, dove non compare come personaggio ma la cui presenza lo pervade, e rappresenta l’origine e il motore della vicenda, qualcosa da cui non si può prescindere, di ineluttabile, il grembo da cui nasce la nostra messa in scena.
Mi interessava, e mi sembrava giusto, che ci fosse qualcosa che ci ricordasse da cosa stiamo venendo. Il monologo di Horkos ci ricorda questa maledizione che poi, in fondo, non è altro che un’incomprensione, una rabbia che ha origine dai genitori.
Giocasta, Il finale è inedito e commovente, un monologo proferito da una trasmigrazione di Giocasta, tratto dalle Fenicie di Euripide, mentre i due fratelli Eteocle e Polinice, ritornati fanciulli, litigando come bambini, alla fine, si abbracciavano facendo trionfare l’amore sull’odio, la benevolenza sull’egoismo:
« una Giocasta che si identifica con un ricordo, un desiderio di essere migliori, che in questo caso non è stato possibile ma che, in qualche modo, diventa una speranza, la speranza che non riaccada questa lotta fratricida».
Adattamento e regia Cinzia Maccagnano
Musiche Marco Podda
ETEOCLE
MESSAGGERO
Simone Ciampi
Alessandro Romano
POLINICE
ANTIGONE
Valerio Santi
Giulia Galiani
CORIFEA
CORIFEA
Rita Fuoco Salonia Marina La Placa
CORO
Giulia Galiani – Maria Chiara Pellitteri –
Federica Gurrieri – Gaia Bevilacqua –
Lorenza Denaro
ISMENE
ARALDO
Maria Chiara Pellitteri Alessandro Mannini
HORKOS – MALEDIZIONE
Salvo Lupo
Scenografo/costumista: Vincenzo La Mendola
Disegno luci: Elvio Amaniera
Realizzazione costumi: Veba Creazioni di Rosalba Campanella e Rossella Di Maria con adattamento e modifiche sartoriali realizzate: dall’IS “Marconi Mangano” di Catania, indirizzo Moda e Sartoria Sociale Midulla San Cristoforo
Realizzazione scenografia: Accademia Bella Arti
Consulente Letterario: Davide Crimi
Logistica/referente Ist. Scolastici: Cristina Calantropio
Collaboratrice Produzione: Carmela Belfiore
Assistente Backstage: Giorgia Portelli
Produttore e Direttore Artistico: Michele Di Dio






Premessa
I presenti Termini e Condizioni Generali (di seguito “Termini e Condizioni”) disciplinano la vendita di biglietti per eventi (di seguito “Biglietti”) tramite il sito web giardinoefebo.it (di seguito “Sito Web”).
Articolo 1 – Oggetto del Contratto
Con l’acquisto di un Biglietto attraverso il Sito Web, l’Utente (di seguito “Utente”) accetta e sottoscrive i presenti Termini e Condizioni.
Articolo 2 – Modalità di Acquisto
2.1 La selezione dei Biglietti e l’avvio della procedura di acquisto avvengono attraverso il Sito Web.
2.2 L’Utente dovrà creare un account sul Sito Web o accedere al proprio account già esistente, inserendo le proprie credenziali.
2.3 L’Utente dovrà selezionare l’evento, la data, l’ora, il tipo di Biglietto e la quantità desiderata.
2.4 L’Utente dovrà inserire i propri dati personali, necessari per la consegna dei Biglietti.
2.5 L’Utente dovrà selezionare la modalità di pagamento tra quelle disponibili sul Sito Web.
2.6 Confermando l’acquisto, l’Utente accetta irrevocabilmente i presenti Termini e Condizioni e autorizza l’addebito del prezzo del Biglietto sul proprio metodo di pagamento prescelto.
2.7 Al termine della procedura di acquisto, l’Utente riceverà una e-mail di conferma contenente il ticket in formato PDF.
Articolo 3 – Prezzo e Modalità di Pagamento
3.1 Il prezzo del Biglietto è indicato sul Sito Web ed è comprensivo di IVA.
3.2 Le spese di spedizione, se previste, saranno indicate chiaramente durante la procedura di acquisto.
3.3 Il pagamento del Biglietto può essere effettuato esclusivamente con le modalità di pagamento disponibili sul Sito Web.
Articolo 4 – Consegna dei Biglietti
4.1 I Biglietti saranno emessi all’Utente alla biglietteria fisica tramite la scansione del qrcode dell’e-mail in formato PDF.
4.2 L’Utente potrà stampare i ticket o salvarli sul proprio dispositivo mobile per presentarli all’ingresso dell’evento.
4.3 L’Utente è responsabile della conservazione dei Biglietti e si impegna a non duplicarli o cederli a terzi non autorizzati.
Articolo 5 – Diritto di Recesso
5.1 Ai sensi dell’art. 56 del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), l’Utente ha diritto di recedere dal contratto di acquisto del Biglietto entro 14 giorni dalla data di acquisto.
5.2 Per esercitare il diritto di recesso, l’Utente dovrà inviare una comunicazione scritta alla Società.
5.3 In caso di recesso, la Società rimborserà all’Utente il prezzo del Biglietto, senza trattenere alcuna spesa, entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
5.4 Il diritto di recesso non è applicabile ai Biglietti per eventi che si terranno entro 14 giorni dalla data di acquisto.
Articolo 6 – Annullamento e Modifica dell’Evento
6.1 In caso di annullamento dell’evento, la Società rimborserà all’Utente il prezzo del Biglietto.
6.2 In caso di modifica della data o dell’ora dell’evento, la Società offrirà all’Utente la possibilità di cambiare il Biglietto con un altro per la nuova data o ora o di ottenere il rimborso del prezzo del Biglietto.
6.3 La Società non è responsabile per eventuali danni o costi derivanti dall’annullamento o dalla modifica dell’evento.
Articolo 7 – Limitazione di Responsabilità
7.1 La Società non è responsabile per danni diretti o indiretti derivanti dall’utilizzo del Sito Web o dall’acquisto dei Biglietti.
7.2 La Società non è responsabile per il mancato funzionamento del Sito Web o per l’interruzione del servizio.
7.3 La Società non è responsabile per la perdita o il furto dei Biglietti.
Articolo 8 – Legge Applicabile e Foro Competente
8.1 I presenti Termini e Condizioni sono regolati dalla legge italiana.
8.2 Per qualsiasi controversia inerente ai presenti Termini e Condizioni, sarà competente il Foro di Agrigento.
Articolo 9 – Disposizioni Generali
9.1 I presenti Termini e Condizioni costituiscono l’intero accordo tra le parti in merito all’oggetto del contratto e sostituiscono qualsiasi precedente accordo o intesa, verbale o scritta.
9.2 Eventuali modifiche ai presenti Termini e Condizioni potranno essere apportate dalla Società mediante pubblicazione sul Sito Web.
9.3 L’invalidità o l’inefficacia di una qualsiasi clausola dei presenti Termini e Condizioni non pregiudicherà la validità ed efficacia delle restanti clausole.
Articolo 10 – Clausola di Rinvio
Per quanto non espressamente disciplinato nei presenti Termini e Condizioni, si applicano le norme di legge vigenti in materia.
Accettazione dei Termini e Condizioni
L’Utente dichiara di aver letto e compreso i presenti Termini e Condizioni e di accettarli espressamente in tutta la loro portata.
Rimborsi per eventi annullati o riprogrammati.
E’ possibile chiedere il rimborso di un biglietto o di un abbonamento relativo a un evento annullato o riprogrammato.
Gli organizzatori degli eventi stabiliscono la forma del rimborso in autonomia.
Per gli eventi annullati o rinviati il rimborso potrà essere effettuato:
attraverso un rimborso in denaro che prevede il riaccredito sullo strumento di pagamento utilizzato per l’acquisto originario o per mezzo di un bonifico bancario.
Oppure laddove previsto dalle disposizioni di legge
attraverso l’emissione di un voucher.
La forma scelta dall’organizzatore le verrà resa nota al momento della verifica del titolo di ingresso (biglietto o abbonamento) per il quale sta inoltrando la richiesta di rimborso.
Una volta inserita correttamente la richiesta, l’evasione delle pratiche di rimborso potrebbe richiedere fino a 60 giorni dalla data di ricezione della richiesta.
N.B.: Così come previsto dai Termini e Condizioni di Acquisto e come da disposizione degli Organizzatori, il rimborso potrà avvenire al netto dei diritti di prevendita.
Pick Numero di Passaggi
Nota! La selezione di dancefloor biglietti senza prenotazione del posto.
Selezionare il tipo di biglietto
SETTE CONTRO TEBE
Teatro dell'Efebo
Selezionare il tipo di biglietto
- Disponibile
- Sold Out
- Selezionato
Seleziona il Settore e Clicca sul posto per inserire il relativo biglietto nel carrello.
Biglietto | Riga | Prezzo | |
---|---|---|---|
{{ticket_text}} / {{ticket_zone_title}} Riga {{ticket_row}} Prezzo {{ticket_price}} | {{ticket_row}} | {{ticket_price}} per biglietto | × |