Quasi Papa

Teatro dell'Efebo

17,00 

Il viaggio spirituale e umano di un giovane siciliano che, tra fede, vocazione e legami

familiari, si confronta con le sfide della vita sacerdotale e con il mondo che lo

circonda, cercando di conciliare il divino e l’umano, il sacro e il profano.

L’opera segue il viaggio di Francesco, un giovane siciliano che, spinto da una

profonda vocazione spirituale, lascia la sua terra natale e la sua famiglia per

intraprendere un percorso che lo porterà a Roma. Qui, Francesco entra nel seminario

e inizia la sua vita sacerdotale, avvicinandosi alla cerchia papale, servendo sette

Pontefici e avvicinandosi al soglio di Pietro. Lungo questo cammino, però, non solo

la sua fede è messa alla prova, ma anche la sua vita personale si intreccia con quella

degli altri protagonisti. Accanto a Francesco, troviamo Giugiù, suo fratello, un

cardiochirurgo di successo che, pur vivendo una vita di prestigio, si trova a

confrontarsi con il suo rapporto complicato con la Chiesa e con il cardinale che lo ha

sempre protetto. Flavio, un ex seminarista che ha abbandonato il sacerdozio per

diventare commissario di polizia, incarna il conflitto tra vocazione e desiderio di

potere. Infine, Gaia, una medico americano che si trova a Roma per motivi

professionali, ma che finirà per incrociare il destino di Giugiù, con cui intraprende

una relazione che sfiderà le loro convinzioni più profonde. Le loro storie, così diverse

ma profondamente interconnesse, esplorano temi di fede, amore, sacrificio e la

complessità delle scelte personali in un contesto carico di tensioni morali, spirituali e

umane. Ogni personaggio è alla ricerca di un equilibrio tra le proprie aspirazioni e il

senso di appartenenza a un mondo che non smette mai di cambiare.

Categoria:

Descrizione

Il viaggio spirituale e umano di un giovane siciliano che, tra fede, vocazione e legami

familiari, si confronta con le sfide della vita sacerdotale e con il mondo che lo

circonda, cercando di conciliare il divino e l’umano, il sacro e il profano.

L’opera segue il viaggio di Francesco, un giovane siciliano che, spinto da una

profonda vocazione spirituale, lascia la sua terra natale e la sua famiglia per

intraprendere un percorso che lo porterà a Roma. Qui, Francesco entra nel seminario

e inizia la sua vita sacerdotale, avvicinandosi alla cerchia papale, servendo sette

Pontefici e avvicinandosi al soglio di Pietro. Lungo questo cammino, però, non solo

la sua fede è messa alla prova, ma anche la sua vita personale si intreccia con quella

degli altri protagonisti. Accanto a Francesco, troviamo Giugiù, suo fratello, un

cardiochirurgo di successo che, pur vivendo una vita di prestigio, si trova a

confrontarsi con il suo rapporto complicato con la Chiesa e con il cardinale che lo ha

sempre protetto. Flavio, un ex seminarista che ha abbandonato il sacerdozio per

diventare commissario di polizia, incarna il conflitto tra vocazione e desiderio di

potere. Infine, Gaia, una medico americano che si trova a Roma per motivi

professionali, ma che finirà per incrociare il destino di Giugiù, con cui intraprende

una relazione che sfiderà le loro convinzioni più profonde. Le loro storie, così diverse

ma profondamente interconnesse, esplorano temi di fede, amore, sacrificio e la

complessità delle scelte personali in un contesto carico di tensioni morali, spirituali e

umane. Ogni personaggio è alla ricerca di un equilibrio tra le proprie aspirazioni e il

senso di appartenenza a un mondo che non smette mai di cambiare.